FLAI CGIL e PATRONATO INCA possono aiutarti per l'invio della domanda di DISOCCUPAZIONE AGRICOLA 2023

copertinaFB scaled

Se nel 2022 hai avuto un contratto di lavoro agricolo, fino al 31 marzo 2023 puoi fare la domanda di DISOCCUPAZIONE AGRICOLA!

Per inviare la domanda rivolgiti alla FLAI CGIL o al PATRONATO INCA della tua zona. Cerca la sede del PATRONATO INCA più vicina a te cliccando sulla tua regione (Abruzzo o Molise), oppure contatta la FLAI CGIIL della tua provincia ai recapiti che trovi di seguito:

TERAMO: Cristiana Bianucci, tel 3440178951, mail cristiana.bianucci@flai.it 

PESCARA: Nadia Rossi, tel 3357704049, mail nadia.rossi@flai.it 

CHIETI: Florinda Di Giacomo, tel 3426876325, mail florinda.digiacomo@flai.it 

L'AQUILA: Luigi Antonetti, tel 3481135260, mail luigi.antonetti@flai.it 

MOLISE: Giovanni D'Aguanno, tel 3357792202, mail giovanni@cgilmolise.it 

 

Per restare sempre informato sui tuoi diritti, clicca qui e metti MI PIACE alla pagina Facebook del Patronato INCA CGIL Abruzzo Molise

 

REQUISITI PER LA DISOCCUPAZIONE AGRICOLA 2023

Alla disoccupazione agricola possono aver diritto i lavoratori agricoli dipendenti e le figure equiparate: operai o salariati agricoli con contratto a tempo determinato o a tempo indeterminato che lavorano per parte dell’anno. Per richiederla disoccupazione bisogna inoltre avere i seguenti requisiti:

- iscrizione agli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti per il 2022 o contratto a tempo indeterminato per parte del 2022

- almeno 2 anni di anzianità contributiva nel settore dell’agricoltura, ovvero nel 2021-2022

- almeno 102 giornate di lavoro effettivo nel biennio 2021-2022

Per la disoccupazione agricola 2023, pena la decadenza dal diritto, la domanda va presentata in via telematica entro il 31 marzo 2023. 

 

Documentazione necessaria per la Disoccupazione Agricola:

Documento d’Identità (Carta d’Identità, Passaporto)

Codice Fiscale

Buste paga/contratto di lavoro

Permesso di soggiorno, se sei un lavoratore straniero

IBAN