Notizie previdenza
ANTICIPAZIONI, RISCATTO E DECESSO
ANTICIPAZIONI Ai sensi della normativa di settore, l'iscritto alla previdenza complementare da almeno otto anni può conseguire un’anticipazione sulla posizione maturata per: spese sanitarie sostenute per terapie e interventi necessari e straordinari, riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche, a seguito di gravissime situazioni relative a sé o ad un familiare fiscalmente a carico; acquisto della prima...
LE PRESTAZIONI AL PENSIONAMENTO
Il decreto legislativo 124/1993, che disciplina ancora la previdenza complementare del comparto pubblico all’art. 8, commi 2 e 3, formula due prestazioni pensionistiche definite rispettivamente di vecchiaia e di anzianità. Pensione di vecchiaia I lavoratori pubblici maturano il diritto alla pensione di vecchiaia al raggiungimento dei requisiti di età previsti dal sistema obbligatorio di appartenenza, ...
FINANZIAMENTO
I Fondi pensione negoziali dei pubblici dipendenti operano in regime di contribuzione definita stabilendo nel loro ordinamento uno specifico ammontare minimo di contribuzione necessario alla partecipazione degli aderenti. La contribuzione è stabilita dal regolamento del Fondo ed è data come un valore in percentuale su una retribuzione di riferimento. La posizione individuale, che genererà la...
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I PUBBLICI DIPENDENTI
Il finanziamento delle forme pensionistiche complementari per i lavoratori dipendenti istituiti sulla base della contrattazione collettiva è attuato mediante il versamento di contributi a carico del lavoratore e del datore di lavoro e attraverso il conferimento di tutto o parte del TFR maturando. L’originaria mancanza del TFR nel comparto pubblico ha obbligato il legislatore ad...